
- Questo evento è passato.
Rapporto in sintesi: trend Europa
Dicembre 19, 2020 - Settembre 1, 2021

Il settore dell’edilizia non ha ancora recuperato le gravi perdite cagionate dalla crisi del settore immobiliare iniziata una decade fa. Ciononostante, il 2018 conferma il trend positivo sia in Europa che in Italia, degli ultimi anni.
Il mercato della bioedilizia in legno riesce a difendersi bene e anzi vede consolidare la sua quota di mercato nelle costruzioni. Rispetto al 2017, crescono sia le importazioni di prefabbricati (36,6 milioni, +9,5%) e XLAM (148 milioni, +27%), che le esportazioni di case (50 milioni, +28%).
L’Italia si piazza al 4° posto in Europa (dietro a Germania, Svezia, UK e davanti all’Austria) nella produzione di edifici prefabbricati in legno, ben 3.200 abitazioni, con un fatturato complessivo di 724 milioni di euro. Le regioni più redditizie sono il Trentino Alto Adige (21%), Veneto (16%), Lombardia (16%) ed Emilia Romagna (8%).-